
Conosci il tuo nemico:
perchè esiste l'usa e getta?
E' costoso, inquinante e dà una pessima esperienza di consumo. Dall'invenzione plastica, economica e leggera, l'usa e getta si è imposto come packaging del consumo di cibi e bevande fuori casa, diventando la prima fonte di inquinamento al mondo e cancellando la memoria dello standard precedente: il contenitore riutilizzabile. Ora che la direttiva europea SUP costringe intere filiere ad abbracciare il riuso, si fanno evidenti i vantaggi dell'usa e getta:
No investimento
L'usa e getta è un costo marginale contestuale al momento dell'incasso.
No responsabilità
L'usa e getta deresponsabilizza consumatori ed esercenti su quanto succede dopo l'esperienza di consumo.
L'usa e getta esiste perchè siamo di fretta, e rallentare è un costo

Il nostro metodo
Ci approcciamo a sistemi di vuoto a rendere su cauzione (DSR, Deposit Return Systems) come a una variante dei sistemi in sharing, ma con una complessità logistica e un potenziale economico molto maggiori.
Eliminare l'investimento
Forniamo all'esercente flotte di contenitori riutilizzabili in comodato d'uso gratuito
Nei modelli classici di sharing il veicolo (auto, monopattino) hanno un valore di molto maggiore all'unità di servizio svolta (la corsa). Nei modelli di riuso il contenitore (bicchiere, piatto) ha un valore di molto inferiore rispetto al contenuto (drink, pasto).
Mitigare i rischi
Gestiamo da remoto e cashless le operazioni finanziarie e logistiche su ogni nostro contenitore
I modelli classici di sharing sono B2C in cui il consumatore usa il servizio in autonomia. I modelli di riuso sono B2B2C in cui il consumatore ha bisogno di una massa critica di esercenti che lo servano nel contenitore riutilizzabile.
L'esercente, però, non sa gestire i contenitori in autonomia perchè non è strutturato come operatore logistico.
Aumentare i ricavi